Bolivia - Sapori e ricette

Anche se la cucina boliviana non è rinomata in tutto il mondo, alcune specialità sono davvero deliziose: le salteñas (lo spuntino di metà mattina preferito in Bolivia), la sopa de quinoa (minestra di quinoa, cereale caratteristico della regione), le trote del lago Titicaca e il surubí (un pesce gatto dell’Amazzonia). Altre pietanze vanno assaggiate almeno per curiosità: il charque kan (carne di lama essiccata, abbinata con una specie di polenta), la yuca (manioca) e il macaco (carne bovina essiccata con un tipo particolare di banana). Per insaporire i piatti, si utilizza spesso una salsa piccante di pomodori e peperoncino.
Il mais, le patate, la quinoa sono nati in queste terre, per cui sono molte le ricette che prevedono i tre ingredienti. Addirittura esistono 230 varietà diverse di patate che permettono un’ampia fantasia di abbinamenti e variazioni sul tema. Jugos e licuados sono i gustosi succhi e frullati di frutta fresca venduti sulle bancarelle dei mercati. Ottimi anche la birra boliviana, il vino e la chicha (una bevanda leggermente alcolica derivata dalla fermentazione del mais o di altri cereali).

Chairo (zuppa dell’altipiano)
Ingredienti
 (per 8 persone)
1 spalla d’agnello
250 di carne bovina
250 gr di charque (carne secca)
100 gr di mais cotto
100 gr di orzo cotto
400 gr di chuño (patate disidratate)
2 carote
½ bicchiere piselli
½ piatto di fave
1 cipolla
3 patate
rape
Prezzemolo
Sale (quanto basta)

Preparazione
Cuocere l’agnello, la carne bovina e la carne secca (charque) in una pentola con acqua salata, per 1 ora. Aggiungere le carote, la cipolla a pezzetti, i piselli, le fave, le rape e cuocere per 20 minuti. Tagliare le patate finemente e aggiungerle nella pentola, insieme all’orzo, al mais e al chuño (lavato, sbucciato e tagliato a pezzetti). Cuocere finché non è cotto. Servire nei piatti, guarnendo con prezzemolo tritato.

Majadito de charque (piatto di riso delle regioni orientali)
Ingredienti (per 4 persone)
450 gr di riso Popolari (o Carolina)
1 kg di charque (carne secca)
1 cipolla grande
3 spicchi d’aglio
½ carota
achiote (un colorante naturale)
olio, sale e pepe (quanto basta)

Preparazione
Cuocere il charque in acqua non salata – in una casseruola –  fino a quando è tenero, conservando il brodo. Tritare le cipolle a dadini, l’aglio, la carota e rosolarli in olio in una padella, aggiungendo poi anche il charque cotto (dopo averlo sfilacciato con le mani) e l’achiote. Lasciare risposare. Rosolare il riso in olio, fino a che ottiene un colore dorato. Mettere il brodo in una pentola insieme a 900 ml di acqua circa (a seconda dei gusti di cottura del riso). Quando l’acqua bolle aggiungere il charque con le verdure saltate e il riso e fare bollire qualche minuto (non serve aggiungere sale perché il charque è già salato). Cuocere a fiamma bassa fino a cottura del riso. Servire con uova fritte o banane fritte.

Saice tarijeño (piatto originario della Valle)
Ingredienti
 (per 4-5 persone)
1 kg e ½ di carne di manzo tenera
½ kg di carne bovina
6 patate grandi
3 cipolle medie
½ pomodoro
1 porzione di piselli
Sale
Olio
Acqua

Per la salsa
1 cipolla
½ pomodoro
1 locoto (peperoncino boliviano)
1 pizzico di sale
1 filo d’olio

Condimenti
6 bacelli di peperoncino
pepe e cumino a piacere
3 spicchi d’aglio

Preparazione
Tritare finemente la cipolla a dadi e soffriggere a fuoco basso con olio. Aggiungere le spezie di condimento, macinate, mescolare qualche minuto, quindi aggiungere i piselli e far soffriggere tutto. Tagliare a pezzetti i pomodori, aggiungere dell’acqua e lasciar cuocere per trenta minuti. Nel frattempo tagliare la carne a dadi di media grandezza e aggiungerli alla preparazione precedente facendo cuocere per altri trenta minuti. Quando la carne è a metà cottura aggiungere le patate tagliate in sei parti e ritirarle una volta cotte. Il piatto deve rimanere sugoso.
Per la salsa: lavare gli ingredienti, tritare finemente e aggiungere la cipolla tagliata per lungo, condendo con olio e sale.
Servire in una ciotola il saice, decorandolo con la salsa sopra.

Crocchette di quinoa
Ingredienti (per 4 persone)
1 tazza di acqua
2 tazze di quinoa
Formaggio
Olive (facoltativo)
Prezzemolo tritato
Aglio grattugiato
Pan grattato (quanto basta)
Sale
Olio per friggere

Preparazione
Far bollire in acqua salata la quinoa, fino a cottura. Scolare e lasciare raffreddare. Mescolare l’aglio, il prezzemolo e il formaggio, aggiungendo pan grattato per addensare. Formare delle crocchette e passarle sul pan grattato. Friggere in olio caldo. Servire calde.

Yogurt di quinoa
Ingredienti

250 gr di quinoa cotta
250 ml di yogurt alla frutta
3 banane, tritate
3 mele, tritate
Uvetta a piacere

Preparazione
Mescolare gli ingredienti in modo uniforme. Servire freddo.