Egitto - Consigli di lettura

Naguib Mahfouz, La Trilogia del Cairo, composta da ‘Tra i due palazzi’, ‘Il palazzo del desiderio’, La via dello zucchero’, edizioni Pironti. Narra la storia dell’Egitto attraverso gli occhi di una famiglia, dai primi anni del ‘900 al golpe militare che nel 1952 rovesciò il governo di Re Faruk e portò al potere Gamal Abd el Nasser. I personaggi sono allo stesso tempo obbedienti e meravigliosamente sensuali, le loro vite austere e affascinanti. L’autore con quest’opera ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1988.

Naguib Mahfouz, Il rione dei ragazzi, edizioni Pironti. Scritto negli anni ’50, il testo è ancora all’indice in Egitto perché considerato blasfemo, trattando della storia di due ragazzi di una ‘medesima discendenza’, come Adamo e Mosè, Gesù e Maometto. Il romanzo in realtà è la rivisitazione della spiritualità popolare presente tra i cantastorie nelle caffetterie della Vecchia Cairo e nelle Scritture. Narrazione a sfondo sociale, lancia un appello alla tolleranza e alla comprensione tra gli uomini, offrendo l’immagine di una coscienza che non ama le divisioni, pensa liberamente, crede nella fratellanza dei popoli.

Tawfiq al-Hakin, Diario di un procuratore di campagna, edizioni Nottetempo. Il sostituto procuratore di una cittadina del Delta del Nilo viene svegliato nel cuore della notte per un omicidio. La sola persona a conoscenza dei fatti è Rim, una bellissima adolescente che ben presto scompare senza lasciare tracce. In questa cornice poliziesca l’autore traccia il ritratto comico e crudele di una società provinciale divisa fra rappresentanti delle istituzioni, piccoli poteri locali, e contadini alle prese con la miseria e l’imperscrutabile macchina repressiva dello stato.

Nawal al-Sa’dawi, L’amore ai tempi del petrolio, edizioni Il Sirente. In un oscuro regno del petrolio un’archeologa scompare senza lasciare traccia. La polizia che indaga si chiede se fosse una ribelle o una donna dalla dubbia morale, in un paese in cui nessuna donna ha mai osato abbandonare casa e marito, disobbedendo alle regole. Una storia d’amore intrigante e densa di mistero. Un’educazione sentimentale e un viaggio di autocoscienza di una donna araba in un paese autoritario. Un uomo può uscire e non tornare per sette anni e solo dopo quella data la donna può chiedere il divorzio. Mentre per una donna una sola notte è sufficiente per lanciare l’allarme e gridare allo scandalo. Il romanzo è stato bandito e censurato dalla massima istituzione religiosa egiziana, Al Azhar, che ne ha ordinato il ritiro da tutte le librerie egiziane. Della stessa autrice, Firdaus, storia di una donna egiziana, Giunti editore.

Khaled Al Kamissi, Taxi, edizioni Il Sirente. Un viaggio nella sociologia urbana della capitale egiziana, attraverso la voce dei suoi tassisti e le storie che raccolgono dai loro clienti.