L’ingrediente dominante di un qualsiasi pasto malgascio è il vary, o riso, che non accompagna la portata principale, ma la guida con successive guarnizioni di carne di manzo, pesce o pollo. Tra le pietanze, le più frequenti sono il romazava (manzo e verdure stufate) e il ravitoto (stufato di maiale con germogli di manioca). Molte ricette vengono arricchite da cocco e banane o dall’achard, una varietà di curry vegetale piccante in salamoia.
Se lungo le coste il pesce è eccellente, in tutto il paese e per quasi tutto l’anno è possibile gustare un’ampia gamma di frutti tropicali, come ananas, lichi, mango e banane.
Conseguenza dell’influenza francese, il caffé si è diffuso più del tè. Dal birrificio THB (Three Horses Beer) esce dell’ottima birra, mentre nelle zone intorno ad Ambalavao e a Fianarantsoa si producono diversi vini, considerati di qualità. I liquori, invece, tendono a bruciare alla gola: il toaka grasy è un tipo di rum grezzo, prodotto con riso e canna da zucchero, mentre una delle bevande più apprezzate è un rum distillato chiamato Roma. Il trembo è una specie di punch di noce di cocco, mentre il litchel è un liquore di frutta prodotto con i lichi.
Poulet au coco (pollo al latte di cocco)
Ingredienti (per 5 persone)
1 kg di pollo tagliato a pezzi
400 ml di latte di cocco (si compra in barattoli di latta, 1 confezione è di 450 ml)
1 cipolla
Olio di oliva
Sale (quanto basta)
1 ciuffetto di kotomila (una specie di prezzemolo)
200 ml di passata di pomodoro
1 bicchiere scarso di acqua
400 gr di riso (basmati o tailandese)
Preparazione
Tagliare il pollo a pezzi. Scaldare in una pentola alta un po’ d’olio, far rosolare il pollo finché non diventa dorato, quindi aggiungere la cipolla (tagliata fina), la passata di pomodoro e acqua quanto basta per ottenere una prima crema densa. Aggiungere il sale e il latte di cocco. Cuocere nella pentola coperta per almeno mezzora, fino a quando il latte forma con gli altri ingredienti una crema morbida. Due minuti prima della fine cottura aggiungere la kotomila, tagliata fine (come il prezzemolo).
A parte cuocere il riso in acqua salata e servire insieme al pollo, con la crema di latte che si è formata durante la cottura.
Paté di arachidi
Ingredienti (per 5 persone)
1 confezione di burro di arachidi
4 pomodori freschi
Sale (quanto basta)
1 cipolla e mezza
Mezza verza
Olio di semi
Acqua
Preparazione
Tagliare i pomodori a pezzettoni e la cipolla fine. Bollire la verza in acqua salata, togliendole il gambo centrale e dividendola in foglie (quelle più grandi è meglio tagliarle a metà o quarti). Non farla lessare troppo, ma quel tanto che basta ad ammorbidirla. Mettere su un piatto il burro di arachidi, l’olio e l’acqua, poco alla volta e lavorando il tutto con le mani fino ad ottenere una crema morbida e omogenea. Quindi aggiungere gli altri ingredienti e mescolare. Servire insieme al pollo e al riso.
Il patè può essere servito anche da solo o con il solo riso, come piatto freddo.
Mofo akondro (banane fritte)
Ingredienti (per 5 persone)
4 banane
150 gr di farina bianca
1 cucchiaio grande di zucchero
2 uova
Acqua
Olio di semi (per friggere)
Preparazione
Tagliare le banane a pezzi grandi. A parte sbattere le uova, quindi unire la farina, lo zucchero e l’acqua fino ad ottenere una pastella (come quella delle crêpes). Aggiungere nella pastella le banane e mescolare. Scaldare l’olio in una padella e versarvi le banane, prendendole con un cucchiaio insieme alla pastella. Cuocere fino a doratura. Mangiarle calde e croccanti.