Uzbekistan

Situato nel cuore dell’Asia, l’Uzbekistan racconta una storia di invasioni straniere e di passaggi di mercanti, splendori e ricchezze. Tappa importante lungo l’antica Via della Seta, il paese è sempre stato un luogo di transito. Ospitale per destino e storia, ha assorbito, modificato ed arricchito diverse tradizioni, culturali e culinarie.
L’Uzbekistan è un paese dell’Asia Centrale, fino a vent’anni fa faceva parte dell’Unione Sovietica. Oggi il paese rappresenta un magico miscuglio di gente, tradizioni, sapori.
Ricca anche la sua storia: situato in un posto strategico, il territorio dell’Uzbekistan ha attirato l’attenzione dei grandi conquistatori della storia, da Alessandro Magno a Genghis Khan, fino agli arabi e ai russi. A sua volta, questa terra dette la vita a uno dei più compromessi imperatori del passato:  il crudele Tamerlano.

Lungo la Via della Seta
Separato dal resto del mondo da montagne, deserti, confini senza limiti e da una complicata burocrazia post-sovietica, l’Uzbekistan può sembrare il paese più remoto della Terra, ma in passato ne costituiva il centro. Samarcanda, Bukhara e Khiva erano gli avamposti sul percorso che collegava la Cina con la Persia, e tramite questa l’Oriente con l’Occidente. Città da suoni, colori e profumi ricchissimi, in cui ancora oggi si possono rivivere – in qualche scorcio o angolo di strada – le atmosfere di una fiaba medievale di uomini a cavallo, carovane e tappeti volanti.