Uzbekistan - Consigli di lettura

A est di Samarkanda. Sulle orme dei cavalli celesti, di Franco Montanaro. Il diario di un viaggio che fa conoscere le problematiche e il desiderio di sviluppo dei paesi dell’Asia Centrale. Edizioni Manni, Lecce 2001.

Il cuore perduto dell’Asia. In treno dal Turkmenistan al Pamir
, di Colin Thubron. Il resoconto di un viaggio attraverso cinque repubbliche dell’Asia centrale, lungo gli itinerari della Via della Seta: da Bukhara al lago d’Aral, da Tashkent a Samarcanda, fino alle vette del Pamir. Edizioni Feltrinelli ‘Traveller’, Milano 1995.

Il corallo di Samarcanda, di Cristina Del Mare e Massimo Vidale. Illustra i gioielli, le armi e gli oggetti di corallo, argento e pietre preziose appartenuti alle civiltà dell’Asia Centrale. Edizioni Electa Gallimard, Milano 2002.

Repubbliche ex-sovietiche dell’Asia centraleNuovi centri, nuove periferie, nuove frontiere, di Igor Jelen. La caduta dell’Unione Sovietica ha prodotto una situazione complessa per tutti i paesi dell’Asia centrale. Il testo propone una ricostruzione storica e una completa descrizione geografica e culturale di una regione a cavallo fra Asia ed Europa. Edizioni Utet, Torino 2000.

Imperium,  di Ryszard Kapuscinski. Un viaggio nell’ex Unione Sovietica, ormai dissolta in mille staterelli. Realtà sommerse dalla violenza, dove trionfa una confusione di lingue, culture ed esperienze simile al mondo dopo il crollo della torre di Babele. Feltrinelli, Milano 1995.

Il grande gioco, di Peter Hopkirk. Una storia divertente del cosiddetto Grande Gioco tra Russia e Gran Bretagna, che si contendono il controllo dell’Asia centrale e indiana. In protagonisti sono uomini occidentali, risoluti e dalla mascella squadrata, premiati con la Victoria Cross. Adelphi, Milano 2003.

Tamerlano, di Jean-Paul Roux. L’autore ripercorre la travolgente epopea di vittorie e di orrore di Tamerlano, per decifrare il mistero di una delle grandi personalità della storia. Un’illuminante analisi della civiltà delle steppe permette di approfondire la conoscenza dell’Asia centrale e del mondo musulmano in generale. Edizioni Garzanti, Milano 2000.

Montagne proibite: le vette più belle della Russia e dell’Asia centrale, di Paola Pozzolini Sicuri. Un prestigioso volume corredato da splendide fotografie dedicate ai paesaggi e agli itinerari montani dell’Asia centrale. Edizioni Vivalda, Torino 1994.

Viaggio lungo la Via della Seta, di Luigi De Rosa e Wilhelm Ziehr. Due volumi, illustrati da suggestive fotografie, descrivono gli itinerari terrestri e i percorsi via mare dell’antica Via della Seta. Edizioni Touring Club Italiano, Milano 1990.

Seta e Veleni: I racconti dall’Asia Centrale Collana, Feltrinelli Traveller, 2007. Che cosa si nasconde nella steppa asiatica, sulle coste orientali del Mar Caspio e nel Mare d’Aral? Un’inchiesta puntuale e intelligente, un viaggio attento agli orrori e alla poesia di una delle aree più misteriose e affascinanti dell’Asia Centrale.